Cos’è un Meteotsunami o Marobbio?

Cos’è un Meteotsunami o Marobbio?
Foto di Dimitris Vetsikas da Pixabay

Spesso si pensa che l’innalzamento del livello del mare sia un evento legato solo ad eventi di tipo geologico come un forte terremoto, in realtà anche fenomeni meteorologici possono causare questi improvvisi aumenti del livello del mare e prendono il nome di Meteotsunami o Marobbio.

A differenza degli tsunami innescati dall’attività sismica, i meteotsunami sono guidati dai disturbi della pressione atmosferica e spesso associati a eventi meteorologici in rapido movimento, come forti temporali, raffiche e altri fronti di tempesta.

La tempesta genera un’onda che si sposta verso la riva ed è amplificata da una piattaforma continentale poco profonda e da un’insenatura, una baia o un’altra caratteristica costiera.

Foto di Dimitris Vetsikas da Pixabay

Dove si può verificare un Meteotsunami?

Ci sono moltissime aree del mondo favorevoli alla genesi di questi particolari fenomeni tra cui anche l’Italia dove è riscontrabile lungo le coste della Sicilia occidentale nella zona di Trapani, nella Sicilia meridionale, Pozzallo e Lampedusa.

In altre aree del mondo possiamo citare i Grandi Laghi, il Golfo del Messico e la costa atlantica.

La differenza tra Meteotsunami e Sessa

Sono fenomeni differenti ma che spesso e volentieri vengono confusi visto che a volte una Sessa (o seiche) e un meteotsunami possono anche verificarsi contemporaneamente.

Esempio di Sessa o seiche

La sessa sono onde stazionarie con periodi più lunghi di oscillazioni del livello dell’acqua (tipicamente superiori a periodi di tre o più ore), mentre i meteotsunami sono onde progressive limitate alla banda di frequenza dello tsunami dei periodi d’onda (da due minuti a due ore). La sessa è generalmente limitata a bacini parzialmente o completamente chiusi, come il Lago Erie e sull’alto Adriatico nella laguna di Venezia.