L’arrivo di correnti fredde dall’Europa continentale verso ovest ha innescato la formazione di una serie di basse pressioni tra il Regno Unito, la Francia e il vicino Atlantico.
Anche il Mediterraneo è interessato da un piccolo vortice in sviluppo sulle latitudini nord-africane. Nel corso del weekend, uno di questi sistemi depressionari si approfondirà sul Mediterraneo centrale, portando condizioni di maltempo su una buona parte dell’Italia. Ecco nel dettaglio le previsioni meteo per sabato 8 e domenica 9 febbraio.
Previsioni meteo per sabato 8 febbraio
Durante la notte e fino al mattino, piogge e rovesci intensi interesseranno Sicilia e Calabria, con rischio di nubifragi e possibili criticità idrogeologiche. Alcune precipitazioni raggiungeranno anche la Sardegna e il resto del Sud. Nel frattempo, un rapido peggioramento coinvolgerà il Nord-Ovest e la Toscana, con piogge diffuse e nevicate sui rilievi collinari (300-600 metri).
Nel pomeriggio, il maltempo si sposterà verso le regioni tirreniche, l’Emilia e il Veneto, portando precipitazioni diffuse e un rialzo della quota neve. In serata, le piogge interesseranno anche le Venezie.
🔹 Temperature: minime in aumento ovunque, massime in calo al Nord-Ovest e stazionarie altrove.
🔹 Venti: Scirocco moderato o forte su quasi tutti i mari, con raffiche intense al Sud e in Sicilia.
Allerta meteo per sabato 8 febbraio
La Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta per il peggioramento delle condizioni meteorologiche. A partire dalla tarda serata di venerdì 7 febbraio, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia e sulla Calabria, con accumuli più abbondanti sui settori ionici. Dalla serata, piogge e temporali colpiranno anche i settori occidentali e meridionali della Toscana, inclusi i territori insulari, con possibili fenomeni di forte intensità, attività elettrica e raffiche di vento.
Dalle prime ore di domani, sabato 8 febbraio, si attendono nevicate sopra i 300-500 metri sul Piemonte meridionale e sulla Liguria centro-occidentale, mentre sulla Liguria di levante la quota neve sarà compresa tra i 500 e gli 800 metri. Gli accumuli al suolo saranno generalmente moderati, con punte abbondanti sul basso Piemonte.
Sulla base di queste previsioni, è stata emessa un’allerta arancione su parte della Calabria e della Sicilia, mentre sarà in vigore un’allerta gialla sui restanti settori calabresi, su gran parte della Sicilia, su alcune aree della Toscana e della Sardegna.
Previsioni meteo per domenica 9 febbraio
La giornata di domenica vedrà cieli molto nuvolosi o coperti al Nord, con piogge diffuse al mattino e più insistenti tra Lombardia e Liguria nel pomeriggio. La quota neve salirà sensibilmente, portandosi oltre i 1000-1400 metri.
Al Sud, invece, temporali localmente forti colpiranno Sicilia e bassa Calabria, mentre nel resto del Paese si avranno condizioni più stabili con ampie schiarite e un basso rischio di precipitazioni.
🔹 Temperature: minime in ulteriore aumento ovunque, massime in rialzo al Centro-Nord.
🔹 Venti: ancora forti soprattutto sulle isole e sui mari occidentali.