Previsioni meteo Pasquetta 2025: instabilità al Centro-Sud, miglioramento al Nord-Ovest

La giornata di Pasquetta 2025 sarà caratterizzata da un’area di instabilità atmosferica che si manterrà vicina all’Italia, con una depressione in movimento verso sud-est, nei pressi delle Isole maggiori.

Mentre sul Nord-Ovest il tempo tenderà a migliorare grazie all’arrivo di schiarite già dal mattino, il resto del Paese dovrà ancora fare i conti con cieli nuvolosi e fenomeni sparsi, in particolare nelle regioni centro-meridionali.

🏔️ Nord-Ovest

  • Migliora già dal mattino
  • Prime schiarite e più sole

🌫️ Nord-Est

  • Ancora qualche nuvola
  • Possibili piovaschi su Alpi e Appennino
  • Più soleggiato verso l’Adriatico

🏞️ Centro Italia

  • Al mattino cielo nuvoloso
  • Nel pomeriggio possibili rovesci e temporali su:
    • Toscana
    • Umbria
    • Lazio
    • Zone interne dell’Appennino

☁️ Sud e Isole

  • Piogge in Sardegna al mattino (anche forti a sud)
  • Nel pomeriggio le piogge si spostano verso la Sicilia
  • Possibili rovesci isolati anche in Calabria

🌡️ Temperature e venti

  • Temperature miti su tutta Italia
  • In aumento al Nord-Ovest
  • In lieve calo nelle Isole
  • Ventilato intorno a Sardegna e Sicilia con venti da ovest-nordovest

La previsione nel dettaglio per Pasquetta da Nord a Sud

Il mattino vedrà cieli sereni o poco nuvolosi sul Sud Italia e sul versante medio adriatico, mentre maggiori annuvolamenti saranno presenti sul resto della Penisola. In Sardegna sono attese piogge, localmente anche moderate sul settore meridionale dell’isola. Qualche debole piovasco potrà interessare le Alpi orientali e l’Appennino tosco-emiliano, ma tenderà ad attenuarsi con il passare delle ore.

Accumuli complessivi attesi per Pasquetta
Accumuli complessivi attesi per Pasquetta

Nel pomeriggio le condizioni meteo diventeranno più instabili: in Sardegna le precipitazioni diminuiranno, ma i fenomeni si sposteranno verso la Sicilia, dove saranno possibili anche rovesci o temporali. Anche il Centro Italia sarà interessato da episodi di instabilità atmosferica, con la formazione di rovesci nelle aree interne della Toscana, del Lazio, dell’Umbria e sull’Appennino centrale. Qualche pioggia isolata potrà continuare a interessare anche le Alpi orientali. In serata si osserverà un graduale miglioramento, con gli ultimi rovesci residui concentrati sulla Sicilia.

Le temperature resteranno generalmente miti, con un netto rialzo termico al Nord-Ovest. Al Nord-Est e al Centro-Sud, le massime si manterranno poco sopra i 20 gradi, mentre nelle Isole si registrerà un lieve calo. I venti saranno in prevalenza occidentali o nord-occidentali, con intensità moderata attorno alla Sardegna e alla Sicilia, rendendo i mari localmente mossi.

Meteo martedì 22 aprile: giornata più stabile, ma con rovesci nel pomeriggio

Martedì 22 aprile inizierà con condizioni meteorologiche più favorevoli rispetto a Pasquetta. Al mattino il tempo sarà in prevalenza soleggiato sul Nord-Ovest, lungo il versante medio adriatico e al Sud peninsulare, con cieli più nuvolosi sulle Alpi orientali e sulla Sicilia occidentale.

Durante il pomeriggio, però, tornerà l’instabilità pomeridiana tipica della stagione. Saranno possibili rovesci sparsi o temporali isolati lungo l’Appennino centro-settentrionale, nelle zone interne della Toscana, dell’Umbria e del Lazio.

Fenomeni simili potranno verificarsi anche sulle Alpi orientali, sulle Alpi Marittime e nelle zone montuose della Sicilia. In serata, nuovi temporali potrebbero interessare alcune aree della bassa pianura padana, in particolare tra sud-est della Lombardia, basso Veneto ed Emilia Romagna.

Le temperature continueranno a salire, soprattutto al Centro-Nord e nelle Isole, mantenendosi su valori maggiormente primaverili. La ventilazione sarà moderata dai quadranti occidentali, in particolare su Tirreno e Isole, dove si potranno avere condizioni di mare mosso.

🔮 Tendenza meteo fine aprile: tempo variabile e clima mite

Nella seconda parte della settimana non si prevede l’arrivo di una struttura di alta pressione che garantirà sistematiche condizioni di bel tempo.

Questo significa che l’Italia resterà esposta a correnti instabili, con giornate all’insegna della variabilità. Continueranno quindi ad alternarsi schiarite, annuvolamenti e fasi instabili, con la possibilità di rovesci o temporali a sviluppo diurno, in particolare sulle zone interne e montuose.

Le temperature, pur subendo leggere oscillazioni, si manterranno su valori generalmente miti, intorno alla media o leggermente superiori rispetto al periodo.

Resta Sempre Aggiornato sul Meteo e non solo!

Commenti

Nessun Commento. Perchè, non rompi il ghiaccio?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *