No non siamo impazziti, ma è quanto afferma uno studio fatto dal alcuni ricercatori francesi e pubblicato di recente sulla rivista Nature Geoscience. (Accedi all'Articolo) Su Marte l’atmosfera è fredda…
In meteorologia un ciclone tropicale o Uragano, è un sistema tempestoso, caratterizzato da un largo centro o vortice di bassa pressione e da numerosi fronti temporaleschi, disposti tipicamente a spirale…
Gira da diversi giorni sul web e molti di voi ce l'avete segnalata, chiedendoci se effettivamente era vera questa immagine riportante la seguente dicitura: "E' in atto un vigliacco piano…
Oggi si festeggia il Ferragosto ma sapete cosa si festeggia veramente?
Il Ferragosto è una festività di origine antichissima – nella Roma imperiale denominata Feriae Augusti – modernamente celebrata il 15 agosto in Italia, nella Repubblica di San Marino e nel Canton Ticino.
Il Ferragosto nella Storia
Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina Feriae Augusti (riposo di Augusto) indicante una festività istituita dall'imperatore Augusto nel 18 a.C. che si aggiungeva alle già esistenti festività cadenti nello stesso mese, come i Vinalia rustica, i Nemoralia o i Consualia. Era un periodo di riposo e di festeggiamenti che traeva origine dalla tradizione dei Consualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso che, nella religione romana, era il dio della terra e della fertilità. L'antico Ferragosto, oltre agli evidenti fini di auto-promozione politica, aveva lo scopo di collegare le principali festività agostane per fornire un adeguato periodo di riposo, anche detto Augustali, necessario dopo le grandi fatiche profuse durante le settimane precedenti. Nel corso dei festeggiamenti, in tutto l'impero si organizzavano corse di cavalli e gli animali da tiro, buoi, asini e muli, venivano dispensati dal lavoro e agghindati con fiori. Tali antiche tradizioni rivivono oggi, pressoché immutate nella forma e nella partecipazione, durante il "Palio dell'Assunta" che si svolge a Siena il 16 agosto. La stessa denominazione "Palio" deriva dal "pallium", il drappo di stoffa pregiata che era il consueto premio per i vincitori delle corse di cavalli nell'Antica Roma. In occasione del Ferragosto i lavoratori porgevano auguri ai padroni, ottenendo in cambio una mancia: l'usanza si radicò fortemente, tanto che in età rinascimentale fu resa obbligatoria nello Stato Pontificio. La festa originariamente cadeva il 1º agosto. Lo spostamento si deve alla Chiesa Cattolica, che volle far coincidere la ricorrenza laica con la festa religiosa dell'Assunzione di Maria. (Tratto da Wikipedia)
No non parliamo di Surf! Vi ricordate lo scorso 17 giugno 2017, un'onda entrando in un fiordo in Groellandia, aveva distrutto alcune case di Muugaatsiaq e che quattro persone risultavano…
Un lieve calo dei valori di temperatura in quota ha reso, nella serata di ieri 29 luglio, l'atmosfera instabile, dando luogo a dei modesti temporali. Nel comune di Pontenure, sono…
La Luna è ricca di acqua. Molto più di quanto pensavamo! Uno studio della Brown University pubblicato sulla rivista Nature Geoscience dimostra come i vari depositi vulcanici sparsi sulla superficie…
Ormai quasi ogni anno nel periodo degli incendi torna a ripresentarsi la ormai classica bufala del sub risucchiato dal Canadair e rimasto fortunatamente illeso. Quest'anno è toccato alla Sicilia come…
Ogni volta che c'è del vento molto forte se ne legge di cotte e di crude sui vari quotidiani, sembra che dietro ci sia un concorso per inventare i nomi…