Meteo Didattica

Che cosa sono i Fulmini?

In atmosfera, il cumulonembo è la nube che più di tutte è in grado di produrre attività elettrica: le cariche negative che abbondano soprattutto nella sua parte centrale e che si distribuiscono anche alla base inducono il suolo, per induzione elettrostatica, a caricarsi positivamente.

Tali cariche, come abbiamo detto, si addensano soprattutto dove ci sono delle sporgenze dal suolo: ogni corpo che si sviluppa verso l’alto e che presenta una curvatura elevata diventa il potenziale candidato ad avere, durante la fase di induzione elettrostatica, una elevata densità di carica positiva e quindi aumenta la probabilità che subisca una scarica elettrica.

Ogni corpo che emerge da una superficie piatta (un albero in un parco, un giocatore che corre sul campo da calcio, una persona che fa un’arrampicata, ecc…) diventa quindi il potenziale mezzo per permettere al fulmine di scaricare a terra.

Conoscere questo processo fisico ci permette di fare prevenzione e di adottare tutti i comportamenti necessari quando ci troviamo all’aperto e si è sorpresi da un temporale. Ecco qualche utile accorgimento.

1) Se ci si trova all’aperto e non ci è possibile raggiungere un posto al chiuso, accucciarsi tenendo i piedi uniti e mettere la testa tra le ginocchia.

2) Se ci si trova all’aperto in luoghi affollati (un concerto, per esempio), sparpagliarsi per evitare una propagazione a catena della scarica elettrica tra vicini.

3) Evitare di ripararsi sotto un albero, specie se questo è alto e isolato.

4) Stare lontano da strutture metalliche.

5) Togliersi da dosso oggetti metallici come braccialetti e collane.

6) Se ci si trova in mare, raggiungere subito la riva e trovare un riparo.

7) Fare attenzione ai segnali premonitori, come per esempio il drizzarsi dei capelli: questo fenomeno ci avvisa che ci troviamo proprio nell’area in cui il campo elettrico è più intenso rispetto alle zone circostanti e quindi dove la caduta di un fulmine diventa molto probabile.

8) Ricordarsi che uno dei luoghi più sicuri è l’automobile perché, con i finestrini e le portiere chiuse, il veicolo funziona come una “gabbia di Faraday”: le cariche elettriche rimangono sulla superficie dell’auto e se il fulmine dovesse colpire scarica direttamente a terra.

 

Potrebbe Interessarti anche questo articolo: Quali tipi di Fulmini Esistono?

Pagine: 1 2

Post Recenti

Allerta Meteo Arancione per Rischio Idrogeologico in Toscana – Sabato 22 Marzo

La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di livello arancione per rischio idrogeologico, valida sabato 22 marzo, dalle ore 7:00… Read More

2 settimane fa

Venerdì 4 Aprile si parla di EVENTI METEO ESTREMI a Cascina

EVENTI METEO ESTREMI: CONOSCERE PER PREVENIRE 📅 Venerdì 4 Aprile 2025 – 🕟 Ore 21:00📍 Biblioteca Comunale "Peppino Impastato", Viale… Read More

2 settimane fa

Terremoto in Basilicata: Epicentro in provincia di Potenza

Un terremoto di magnitudo ML 4.2 è stato registrato oggi, 18 marzo 2025, alle 10:01:25 (ora italiana) nella zona di… Read More

3 settimane fa

Meteo Italia: freddo invernale in arrivo, temperature in forte calo e rischio gelate

Un fronte freddo proveniente dal Nord Europa è in arrivo sull’Italia, portando una breve ma intensa fase di maltempo invernale… Read More

3 settimane fa

Alluvione del 14 Marzo 2025 in Toscana: un Evento che si ripete dopo solo 18 mesi

La Toscana è stata nuovamente colpita da un'alluvione eccezionale, la sesta in soli 18 mesi. Il 14 marzo 2025, precipitazioni… Read More

3 settimane fa

Terremoto in Costa Garganica Foggia 14 marzo 2025

Un terremoto di magnitudo ML 4.6 si è verificato il 14 marzo 2025 alle ore 20:37 (ora italiana) nella zona… Read More

3 settimane fa