Il Sistema di rilevamento SIRF è composto da 16 sensori situati sul territorio Italiano. Per aumentare le prestazioni sono inoltre utilizzati sensori posti in vicinanza del confine Italiano, in Francia, in Svizzera, in Austria e in Spagna.
I sensori utilizzati sono dotati di antenna elettromagnetica a banda larga e di un sistema di posizionamento satellitare GPS. Essi rilevano il campo elettromagnetico emesso dal fulmine generando i dati grezzi.
Ogni sensore è in grado di discriminare il segnale emesso dal fulmine dal “rumore” elettromagnetico. I sensori, posizionati sia sul territorio Italiano che in territorio estero, trasmettono i dati al Centro Operativo di SIRF, attraverso canali di trasmissione dedicati su Internet. Ogni sensore è collegato tramite Internet al centro operativo situato presso la sede del CESI di Milano.
I dati provenienti da ogni sensore sono ricevuti e trattati da degli Analizzatori di Posizione che calcolano, in pochissimi secondi, le coordinate geografiche dei punti di impatto, il tempo in cui è avvenuto ciascun evento e i parametri elettrici caratteristici di ciascun evento di fulmine.
I dati calcolati sono quindi pronti per essere trasmessi sia ai clienti che al centro operativo SIRF per essere immagazzinati nel data base. Da questo database le informazioni possono essere estratte in qualsiasi formato ed eventualmente fornite a terzi.
Ringraziamo per i dati forniti: www.fenomenitemporaleschi.it – CESISIRF (www.fulmini.it)
Pagine: 1 2
Gli ultimi giorni della settimana saranno caratterizzati da condizioni meteorologiche instabili, in particolare sulle regioni del Centro-Sud, a causa di… Read More
Il 29 marzo 2025 un’affascinante eclissi solare parziale sarà visibile anche dall'Italia, offrendo agli appassionati di astronomia e ai curiosi… Read More
L’ultima settimana di marzo si preannuncia all’insegna della dinamicità meteorologica, con nuove perturbazioni in arrivo e un contesto climatico complessivamente… Read More
L'allerta meteo arancione diramata dalla Protezione Civile per la Toscana ha portato numerosi comuni a prendere la decisione di chiudere… Read More
La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di livello arancione per rischio idrogeologico, valida sabato 22 marzo, dalle ore 7:00… Read More
EVENTI METEO ESTREMI: CONOSCERE PER PREVENIRE 📅 Venerdì 4 Aprile 2025 – 🕟 Ore 21:00📍 Biblioteca Comunale "Peppino Impastato", Viale… Read More