Curiosità

I Terremoti in Italia

Quali sismi possono interessarci?

Ciò che è importante sapere è che l’Italia non ha faglie abbastanza grandi per generare terremoti distensivi di magnitudo superiore a 7.5 (un valore ad ogni modo molto notevole): Il terremoto dell’Irpinia del 1980, il quale raggiunse una Magnitudo di 6.9, si avvicinò non di troppo a tale soglia limite.

I terremoti compressivi possono invece raggiungere anche una Magnitudo di poco superiore a 7.5. Il più forte di tale categoria che abbia mai interessato l’Italia è quello di Messina del 1908, di Magnitudo 7.1: esso provocò al seguito anche un violento tsunami.

Non dimentichiamoci che la scala Richter, essendo logaritmica, prevede che da un grado di magnitudo al successivo ci sia un ordine di grandezza di ben 30 volte maggiore!

Esiste infine un ultimo tipo di terremoto: quello dovuto a faglie trascorrenti. È più raro e avviene quando abbiamo a che fare con due blocchi di crosta continentale che scivolano fra di loro orizzontalmente.

Nel mondo è ben conosciuto il caso della faglia di San Andreas, mentre in Italia è doveroso citare la faglia trascorrente che interessa il Molise e la Puglia settentrionale: quest’ultima nel 2002 ha prodotto un forte terremoto in località San Giuliano di Puglia, di Magnitudo 5.7.

Vi ringrazio per l’attenzione, per ogni chiarimento non esitate a commentare.

Questo post è stato modificato il 26 Dicembre 2023 11:28

Pagine: 1 2

Post Recenti

Allerta Meteo Arancione per Rischio Idrogeologico in Toscana – Sabato 22 Marzo

La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di livello arancione per rischio idrogeologico, valida sabato 22 marzo, dalle ore 7:00… Read More

2 settimane fa

Venerdì 4 Aprile si parla di EVENTI METEO ESTREMI a Cascina

EVENTI METEO ESTREMI: CONOSCERE PER PREVENIRE 📅 Venerdì 4 Aprile 2025 – 🕟 Ore 21:00📍 Biblioteca Comunale "Peppino Impastato", Viale… Read More

2 settimane fa

Terremoto in Basilicata: Epicentro in provincia di Potenza

Un terremoto di magnitudo ML 4.2 è stato registrato oggi, 18 marzo 2025, alle 10:01:25 (ora italiana) nella zona di… Read More

2 settimane fa

Meteo Italia: freddo invernale in arrivo, temperature in forte calo e rischio gelate

Un fronte freddo proveniente dal Nord Europa è in arrivo sull’Italia, portando una breve ma intensa fase di maltempo invernale… Read More

2 settimane fa

Alluvione del 14 Marzo 2025 in Toscana: un Evento che si ripete dopo solo 18 mesi

La Toscana è stata nuovamente colpita da un'alluvione eccezionale, la sesta in soli 18 mesi. Il 14 marzo 2025, precipitazioni… Read More

3 settimane fa

Terremoto in Costa Garganica Foggia 14 marzo 2025

Un terremoto di magnitudo ML 4.6 si è verificato il 14 marzo 2025 alle ore 20:37 (ora italiana) nella zona… Read More

3 settimane fa