Meteo Storia

L’Arno e l’Alluvione del 4 Novembre 1966

L’alluvione del 1966 è l’ultima di una serie di esondazioni del fiume Arno che hanno nel corso dei secoli mutato il volto della città di Firenze.

Avvenuta nelle prime ore del 4 novembre 1966 in seguito di un’eccezionale ondata di maltempo, fu uno dei più gravi eventi alluvionali accaduti in Italia, e causò forti danni non solo a Firenze ma in gran parte della Toscana e più in generale tutto il paese.

Storia di un disastro, la lunga notte Toscana

Erano le ore 08:00 del 3 Novembre 2018 sulla città di Firenze, pioveva da più di 48 ore, l’Arno iniziava ad ingrossarsi. In sede Appenninica cadeva invece la Neve imbiancando il Casentino e il Mugello.

Ore 15:00 su Firenze si abbatté un forte Temporale e alcuni torrenti nel fiorentino si ingrossarono. I comandi militari, inviarono messaggi verso il Ministero dell’Interno e della Difesa avvertendo che la situazione, pur essendo sotto controllo, necessitava di essere seguita con maggiore attenzione.

Ore 18:00 continua a piovere, la temperatura a seguito della ventilazione meridionale salì di circa 5°C, contribuendo allo scioglimento del manto nevoso caduto in Appennino.

Ore 22:00 dal Mugello e dall’aretino giunsero inquietanti notizie, vari corsi d’acqua avevano rotto gli argini.

Ore 23:00 l’Arno era continuato a crescere, raggiungendo un livello piuttosto inquietante. 

Ore 24:00 l’Arno inizia a tracimare nel Casentino e nel Valdarno Superiore, invadendo le località di: Montevarchi, Figline Valdarno, Incisa in Val d’Arno, Rignano sull’Arno, Pontassieve, Le Sieci, Compiobbi ed Ellera. L’Autostrada del Sole e la linea ferroviaria per Roma vennero interrotte.

Ore 00:16 Ponte a Poppi, l’Arno esonda allagando anche qua tutto il paese, con la gente costretta a rifugiarsi in piena notte sui tetti.

Ore 01:00 l’Arno esonda in località la Liscia a Lastra a Signa. A Firenze le autorità presenti sui lungarni, monitorano la situazione ma senza emanare alcun allarme. 

Ore 02:00 l’affluente dell’Arno, il Mugnone, rompe gli Argini allagando il Parco delle Cascine a Firenze.

CONTINUA A PAGINA SEGUENTE 

Questo post è stato modificato il 5 Novembre 2019 15:32

Pagine: 1 2

Post Recenti

Meteo Italia: Alta Pressione in Rinforzo, ma Domenica si cambia

Alta pressione in fase di consolidamento sull’Italia e, tra giovedì 3 e sabato 5 aprile, garantirà condizioni prevalentemente stabili su… Read More

2 giorni fa

Previsioni meteo Italia tempo instabile e temperature ridimensionate

L'ultimo giorno di marzo e l'inizio di aprile si preannunciano all'insegna di un tempo molto variabile e instabile. Una nuova… Read More

5 giorni fa

Meteo: forte instabilità fino a domenica, piogge e temporali al Centro-Sud

Gli ultimi giorni della settimana saranno caratterizzati da condizioni meteorologiche instabili, in particolare sulle regioni del Centro-Sud, a causa di… Read More

1 settimana fa

Eclissi Solare Parziale del 29 Marzo 2025: Dove e Come Vederla in Italia

Il 29 marzo 2025 un’affascinante eclissi solare parziale sarà visibile anche dall'Italia, offrendo agli appassionati di astronomia e ai curiosi… Read More

2 settimane fa

Meteo Italia: Ultima Settimana di Marzo Instabile e Variabile con Piogge e Venti Forti

L’ultima settimana di marzo si preannuncia all’insegna della dinamicità meteorologica, con nuove perturbazioni in arrivo e un contesto climatico complessivamente… Read More

2 settimane fa

Toscana: Scuole Chiuse Sabato 22 Marzo 2025 – Elenco Aggiornato

L'allerta meteo arancione diramata dalla Protezione Civile per la Toscana ha portato numerosi comuni a prendere la decisione di chiudere… Read More

2 settimane fa