Ai fini della previsione e della prevenzione del rischio idrogeologico e idraulico, secondo la direttiva del 27 febbraio 2004, le Regioni e le Province autonome, anche cooperando tra loro e d’intesa con il Dipartimento, hanno suddiviso e/o aggregato i bacini idrografici di propria competenza in zone di allerta, ovvero in ambiti territoriali omogenei per gli effetti idrogeologici e idraulici attesi, a seguito di eventi meteorologici avversi.
Per ciascuna zona di allerta, le Regioni e le Province autonome, anche cooperando tra loro e d’intesa con il Dipartimento, hanno identificato alcuni possibili precursori, o indicatori, del possibile verificarsi di fenomeni di dissesto e ne hanno determinato i valori critici (es. un’intensa precipitazione in grado di provocare smottamenti o frane), in modo da costruire un sistema di soglie di riferimento.
A questo sistema di soglie corrispondono degli scenari di rischio, distinti in livelli di criticità crescente: ordinaria (es. smottamenti localizzati, allagamenti di sottopassi, rigurgiti fognari, ma anche fenomeni localizzati critici come piene improvvise e colate rapide); moderata (es. esondazioni ed attivazione di frane e colate in contesti geologici critici); elevata (estese inondazioni e frane diffuse).
Sulla base delle valutazioni e dei livelli di criticità dichiarati, al Presidente della Regione compete l’allertamento del Sistema di protezione civile locale, secondo determinati livelli di allerta che vengono comunicati anche al Dipartimento della Protezione Civile.
I diversi livelli di allerta rappresentano le fasi codificate di attivazione delle strutture che comportano la messa in atto di azioni di prevenzione del rischio e gestione dell’emergenza.
E’ al Sindaco che compete l’attivazione di quanto previsto nel proprio Piano di protezione civile e, in particolare, l’informazione alla popolazione.
Al Dipartimento compete l’informazione e l’allertamento delle componenti statali e delle strutture operative del Servizio nazionale di protezione civile.
Tratto da www.protezionecivile.gov.it
Pagine: 1 2
La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di livello arancione per rischio idrogeologico, valida sabato 22 marzo, dalle ore 7:00… Read More
EVENTI METEO ESTREMI: CONOSCERE PER PREVENIRE 📅 Venerdì 4 Aprile 2025 – 🕟 Ore 21:00📍 Biblioteca Comunale "Peppino Impastato", Viale… Read More
Un terremoto di magnitudo ML 4.2 è stato registrato oggi, 18 marzo 2025, alle 10:01:25 (ora italiana) nella zona di… Read More
Un fronte freddo proveniente dal Nord Europa è in arrivo sull’Italia, portando una breve ma intensa fase di maltempo invernale… Read More
La Toscana è stata nuovamente colpita da un'alluvione eccezionale, la sesta in soli 18 mesi. Il 14 marzo 2025, precipitazioni… Read More
Un terremoto di magnitudo ML 4.6 si è verificato il 14 marzo 2025 alle ore 20:37 (ora italiana) nella zona… Read More