Meteo Storia

Il TLC che il 29 gennaio 2004 portò la neve fra Umbria e Toscana

Siamo quindi abituati ad osservare vortici così “netti” e distinti in estate o in autunno, quando l’intenso soleggiamento e l’elevata temperatura dei mari sono in grado di dare innesco ai moti verticali più forti.

Con il passare delle ore la pressione inevitabilmente è salita, sia per l’azione dei rilievi dell’Appennino, sia per l’allontanamento del centro della perturbazione dal mare; ma nel lasso di tempo in cui la depressione, ormai colmata, avrà abbandonato l’Italia dirigendosi verso i Balcani via Adriatico centro-meridionale si saranno già verificate nevicate copiose su gran parte dell’Italia centrale, in particolare fra le province di Perugia e Arezzo, fino in pianura.

Non vennero risparmiate dai fenomeni nevosi anche Prato e Pistoia. La depressione si spostò sulla Grecia già per il pomeriggio del 30 Gennaio.

Questo passaggio di aria gelida in quota ha quindi portato effetti limitati dal punto di vista temporale, ma si aggiunge ad un quadro invernale certamente non deludente.

Ricordiamo, a tal proposito, la siccità che ha colpito l’Italia nell’estate precedente: l’estate 2003!

Questo post è stato modificato il 31 Agosto 2021 16:25

Pagine: 1 2

Post Recenti

Allerta Meteo Arancione per Rischio Idrogeologico in Toscana – Sabato 22 Marzo

La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di livello arancione per rischio idrogeologico, valida sabato 22 marzo, dalle ore 7:00… Read More

2 settimane fa

Venerdì 4 Aprile si parla di EVENTI METEO ESTREMI a Cascina

EVENTI METEO ESTREMI: CONOSCERE PER PREVENIRE 📅 Venerdì 4 Aprile 2025 – 🕟 Ore 21:00📍 Biblioteca Comunale "Peppino Impastato", Viale… Read More

2 settimane fa

Terremoto in Basilicata: Epicentro in provincia di Potenza

Un terremoto di magnitudo ML 4.2 è stato registrato oggi, 18 marzo 2025, alle 10:01:25 (ora italiana) nella zona di… Read More

3 settimane fa

Meteo Italia: freddo invernale in arrivo, temperature in forte calo e rischio gelate

Un fronte freddo proveniente dal Nord Europa è in arrivo sull’Italia, portando una breve ma intensa fase di maltempo invernale… Read More

3 settimane fa

Alluvione del 14 Marzo 2025 in Toscana: un Evento che si ripete dopo solo 18 mesi

La Toscana è stata nuovamente colpita da un'alluvione eccezionale, la sesta in soli 18 mesi. Il 14 marzo 2025, precipitazioni… Read More

3 settimane fa

Terremoto in Costa Garganica Foggia 14 marzo 2025

Un terremoto di magnitudo ML 4.6 si è verificato il 14 marzo 2025 alle ore 20:37 (ora italiana) nella zona… Read More

3 settimane fa