Meteo Storia

L’Ondata di Caldo di Giugno 2019

Giugno 2019 supera il primato del 2003?

La media mensile di Giugno, non raggiungerà il record del 2003 per il nostro paese, ma sarà comunque tra i mesi più caldi. Oltralpe invece questo giugno 2019, risulterà come il più caldo di sempre. Nei prossimi giorni, appena avremo il resoconto ufficiale, vi daremo maggiori informazioni in merito.

L’Ondata di Calore è da imputare ai Cambiamenti Climatici?

Bisogna sempre ricordarlo che meteo e clima son due cose da non confondere. C’è però da dire che secondo i climatologi ondate di calore di questa portata, sono da correlarsi al Riscaldamento Globale Antropico.

La probabilità infatti di osservare ondate di calore così intense è in aumento, e lo spiega un articolo del Met Office, il centro meteorologico britannico, pubblicato sulla rivista Nature nel 2015 (Leggi l’Articolo).

Stando al loro studio, eventi di canicola come quello del 2003 hanno avuto infatti una riduzione dei tempi di ritorno da svariate migliaia di anni a fine Novecento, agli attuali cent’anni circa, e nel prossimo futuro potranno divenire la norma.

Serena Giacomin sul suo profilo ha condiviso questo interessante grafico che abbiamo allegato nel video, che ci mostra come un aumento relativamente piccolo della temperatura media può portare a ondate di calore più frequenti.

Questo perchè il cambiamento climatico in atto, sta modificando questa curva di Gauss. La temperatura media infatti è aumentata, e si è spostata verso destra, verso valori termici più elevati.

La deviazione che ne deriva e che avremo maggiore probabilità di fenomeni estremi, e una maggiore frequenza di ondate di calore. Ciò non toglie che possano comunque verificarsi anomalie fredde come quella di Maggio.


Ti consigliamo di leggere, le insidie nascoste collegate ai cambiamenti climatici → Apri

Fonte di riferimento per dati ed informazioni: The Weather Channel, Meteo France, Infoclimatic.fr, MeteoNetwork, Nimbus, MeteoSiena24, EmiliaRomagnaMeteo

Questo post è stato modificato il 29 Giugno 2019 13:48

Pagine: 1 2

Post Recenti

Allerta Meteo Arancione per Rischio Idrogeologico in Toscana – Sabato 22 Marzo

La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di livello arancione per rischio idrogeologico, valida sabato 22 marzo, dalle ore 7:00… Read More

2 settimane fa

Venerdì 4 Aprile si parla di EVENTI METEO ESTREMI a Cascina

EVENTI METEO ESTREMI: CONOSCERE PER PREVENIRE 📅 Venerdì 4 Aprile 2025 – 🕟 Ore 21:00📍 Biblioteca Comunale "Peppino Impastato", Viale… Read More

2 settimane fa

Terremoto in Basilicata: Epicentro in provincia di Potenza

Un terremoto di magnitudo ML 4.2 è stato registrato oggi, 18 marzo 2025, alle 10:01:25 (ora italiana) nella zona di… Read More

2 settimane fa

Meteo Italia: freddo invernale in arrivo, temperature in forte calo e rischio gelate

Un fronte freddo proveniente dal Nord Europa è in arrivo sull’Italia, portando una breve ma intensa fase di maltempo invernale… Read More

3 settimane fa

Alluvione del 14 Marzo 2025 in Toscana: un Evento che si ripete dopo solo 18 mesi

La Toscana è stata nuovamente colpita da un'alluvione eccezionale, la sesta in soli 18 mesi. Il 14 marzo 2025, precipitazioni… Read More

3 settimane fa

Terremoto in Costa Garganica Foggia 14 marzo 2025

Un terremoto di magnitudo ML 4.6 si è verificato il 14 marzo 2025 alle ore 20:37 (ora italiana) nella zona… Read More

3 settimane fa