Gli ultimi giorni della settimana saranno caratterizzati da condizioni meteorologiche instabili, in particolare sulle regioni del Centro-Sud, a causa di un’intensa perturbazione legata a un vortice di bassa pressione. Questo sistema rimarrà attivo sulle nostre regioni meridionali fino a domenica, portando piogge e temporali, soprattutto sulle zone centrali adriatiche e sul basso Tirreno.

A complicare ulteriormente il quadro meteorologico, sabato una nuova perturbazione di origine nord-atlantica raggiungerà il Mediterraneo centrale, intensificando l’instabilità atmosferica. Tuttavia, entro la serata di domenica, il maltempo tenderà a diminuire, lasciando spazio a schiarite sempre più ampie.
Le temperature seguiranno un andamento irregolare: al Nord e in Toscana si registreranno valori spesso superiori alla norma, mentre nel resto del Paese si manterranno attorno alla media stagionale.
Previsioni meteo per venerdì 28 marzo
Nord e Tirreno centrale: condizioni prevalentemente stabili con ampie schiarite su Alpi e Nord-Ovest.
Centro-Sud e Sicilia: cielo nuvoloso o molto nuvoloso con piogge sparse, rovesci e temporali, più intensi sulle regioni meridionali.

- Neve: quota neve intorno ai 1600 metri sull’Appennino centrale, in progressivo rialzo.
- Temperature: massime in aumento al Centro, stazionarie altrove; valori superiori alla media al Nord e in Toscana.
- Venti: forti di Maestrale sulle Isole Maggiori, moderati settentrionali sul Centro e l’alto Adriatico.
- Mari: poco mossi il Ligure e il basso Adriatico, mossi o molto mossi gli altri bacini; agitato il Canale di Sicilia.
Previsioni meteo per sabato 29 marzo
Centro-Sud e alto Adriatico: molte nuvole con piogge e rovesci diffusi, più insistenti sulle regioni adriatiche e meridionali. Possibili brevi piogge anche sulla Liguria.
Nord-Ovest: tempo più stabile con ampie schiarite su Piemonte e Lombardia occidentale.
- Neve: quota neve tra 1500 e 1600 metri sull’Appennino centrale.
- Temperature: in calo su Centro, Nord-Est e Sardegna; lieve rialzo in Sicilia.
- Venti: forti di Maestrale sulle Isole Maggiori; possibili episodi di Foehn nelle valli alpine e sul Nord-Ovest.
🔎 Resta aggiornato sulle previsioni meteo consultando il nostro sito!