Il temporaneo rinforzo dell’alta pressione sull’Italia garantisce una breve fase di stabilità meteorologica, destinata a durare fino alla giornata di oggi, sabato 12 aprile. L’afflusso di aria mite dal basso Mar Mediterraneo sta infatti riportando le temperature ben oltre la norma, con valori tipicamente primaverili, se non addirittura estivi in alcune aree del Paese.
Caldo anomalo al Sud e sulle Isole: temperature superiori ai 25°C
Nel fine settimana, il caldo anomalo si farà sentire soprattutto al Sud e sulle Isole Maggiori, dove l’intensificarsi dei venti di Scirocco favorirà un ulteriore rialzo termico. Qui le temperature massime potranno superare localmente i 25°C, con picchi fino sui 30°C in Sardegna e Sicilia.

Un cambio di scenario: torna l’instabilità atlantica
Questo aumento termico è però anche il preludio a un cambiamento più significativo. La rotazione delle correnti dai quadranti meridionali anticipa infatti il ritorno del flusso atlantico, più umido e instabile. Una nuova fase perturbata interesserà il nostro Paese tra domenica 13 e martedì 15 aprile, con il transito di una prima perturbazione che porterà piogge e temporali, in particolare sulle regioni centro-settentrionali.
Le previsioni meteo per sabato 12 aprile
Cielo per lo più sereno o poco nuvoloso su gran parte dell’Italia. Maggiore nuvolosità su Sardegna e sull’estremo Nord-Ovest.
Nel corso della giornata aumento della nuvolosità su Lombardia, Emilia, regioni tirreniche e Sicilia, con velature anche sul resto della penisola. Possibili deboli piogge su Sardegna, Alpi piemontesi e Valle d’Aosta.
Temperature in aumento al Centro-Sud, con massime attorno o poco oltre i 20°C; punte oltre i 25°C in Sardegna. Venti meridionali deboli sui mari di ponente, moderati intorno alla Sardegna; Maestrale tra lo Ionio e il basso Adriatico. Mari in prevalenza mossi.
Le previsioni meteo per domenica 13 aprile
Ancora un po’ di sole su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, ma con nubi in aumento nel corso della giornata. Altrove cielo da nuvoloso a coperto.


Precipitazioni sparse su Nord, Centro e Sardegna. Fenomeni più intensi tra Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche.
Temperature in calo al Nord, in ulteriore rialzo al Sud e sulle Isole, con picchi tra 25 e 30°C. Venti di Scirocco in rinforzo, con raffiche intense sui mari di ponente.
La tendenza: instabilità in aumento nella Settimana Pasquale
Il caldo anomalo del weekend lascerà presto spazio a un contesto più instabile e piovoso, proprio in vista della Settimana Pasquale. Seguiteci per tutti gli aggiornamenti con le previsioni meteo aggiornate giorno per giorno.