Immagini SOHO dal telescopio spaziale, l’Osservatorio Solar & Heliospheric, è un progetto di collaborazione internazionale tra l’ESA e la NASA per studiare il Sole dal suo nucleo profondo per la corona esterna e il vento solare.
EIT 304 ![]() | EIT 171 ![]() |
EIT 195 ![]() | EIT 284 ![]() |
EIT 304 = immagine solare alla lunghezza d’onda dell’ultravioletto estremo di 30,4 nm, che rileva gas ionizzato a temperature vicine a 60.000 – 80.000 gradi Kelvin.
EIT 171 = immagine solare alla lunghezza d’onda dell’ultravioletto di 17,1 nm, che rileva gas ionizzato a temperature vicine a 1 milione di gradi Kelvin.
EIT 195 = immagine solare alla lunghezza d’onda dell’ultravioletto di 19,5 nm, che rileva gas ionizzato a temperature vicine a 1.5 milioni di gradi Kelvin.
EIT 284= immagine solare alla lunghezza d’onda dell’ultravioletto di 28,4 nm, che rileva gas ionizzato a temperature vicine a 2 milioni di gradi Kelvin.
LASCO C2 ![]() | LASCO C3 ![]() |
LASCO C2= mostra (parzialmente) la corona solare interna fino a 8.400.000 km dal Sole. Un coronografo occulta il disco solare le cui dimensioni reali sono indicate dal cerchio bianco disegnato sul disco occultatore.
LASCO C3= mostra (parzialmente) la corona solare interna fino a 45 milione km dal Sole. Un coronografo occulta il disco solare le cui dimensioni reali sono indicate dal cerchio bianco disegnato sul disco occultatore.
Le macchie solari

Posizione attuale del giorno e della notte sulla Terra
