Cronaca

Report Meteorologico Evento 10 Settembre 2017

Tali fenomeni sono dovuti ai cambiamenti climatici?

Una domanda che ci è stata posta spesso dopo l’evento che ha colpito il livornese; No, questi fenomeni sono sempre esistiti è solo che oggi grazie a reti di rilevamento, si riesce a rilevare il fenomeno. E’ comunque da considerare che in un mondo sempre più caldo, aumenti la possibilità di fenomeni estremi.

Cosa ha determinato tale evento?

Saccatura in entrata in sede mediterranea prevista dal modello GFS

Tale evento è sto dovuto l’ingresso sul Mediterraneo centro-occidentale di un’ampia saccatura di origine nord atlantica guidata dal transito del ramo della corrente a getto polare (jet stream) lungo i rami discendente e ascendente della saccatura in quota.

Corrente a Getto o Jet Stream

Sulla parte ascendente si è generata una avvezione di aria calda che ha reso condizioni favorevoli allo sviluppo di moti verticali ascendenti. Il transito poi della corrente a getto sulla parte ascendente ha richiamato a se l’aria da quote più basse.

Ventilazione a 10m con evidente linea di convergenza sul mar ligure

Nei bassi strati abbiamo avuto poi una ventilazione che ha determinato condizioni di convergenza sui settori liguri. Questa linea di convergenza ha dato il via allo sviluppo del sistema temporalesco interessando dapprima i settori spezzini e dell’alta Toscana per poi rimanere quasi stazionaria sui settori livornesi.

Per maggiori dettagli vi invito a leggere questo articolo scritto da Andrea Corigliano sulla sua pagina Meteorologia che abbiamo incluso nella nostra categoria didattica. (Clicca qui)

Poteva essere previsto

Penso che in parte abbiamo già risposto a questa domanda, ma in breve possiamo dire si era prevedibile, infatti ne avevamo indicato un possibile rischio nella nostra analisi meteo per il weekend. C’è da aggiungere poi che la modellistica ha inquadrato abbastanza l’area in cui potevano verificarsi quantitativi abbondanti, ha sottostimato il valore caduto sulla zona di Livorno ma ha avuto una buona approssimazione nei restanti settori.

Dati Meteorologici a Cascina Pisa

La nostra stazione è stata coinvolta da questo evento ed ha registrato un totale pluviometrico di 186mm a fine evento, con un rain rate massimo di 198.6mm/h. Ha piovuto quasi la pioggia che dovrebbe cadere in 2 mesi e mezzo.

 

Pagine: 1 2

Post Recenti

Allerta Meteo Arancione per Rischio Idrogeologico in Toscana – Sabato 22 Marzo

La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di livello arancione per rischio idrogeologico, valida sabato 22 marzo, dalle ore 7:00… Read More

2 settimane fa

Venerdì 4 Aprile si parla di EVENTI METEO ESTREMI a Cascina

EVENTI METEO ESTREMI: CONOSCERE PER PREVENIRE 📅 Venerdì 4 Aprile 2025 – 🕟 Ore 21:00📍 Biblioteca Comunale "Peppino Impastato", Viale… Read More

2 settimane fa

Terremoto in Basilicata: Epicentro in provincia di Potenza

Un terremoto di magnitudo ML 4.2 è stato registrato oggi, 18 marzo 2025, alle 10:01:25 (ora italiana) nella zona di… Read More

3 settimane fa

Meteo Italia: freddo invernale in arrivo, temperature in forte calo e rischio gelate

Un fronte freddo proveniente dal Nord Europa è in arrivo sull’Italia, portando una breve ma intensa fase di maltempo invernale… Read More

3 settimane fa

Alluvione del 14 Marzo 2025 in Toscana: un Evento che si ripete dopo solo 18 mesi

La Toscana è stata nuovamente colpita da un'alluvione eccezionale, la sesta in soli 18 mesi. Il 14 marzo 2025, precipitazioni… Read More

3 settimane fa

Terremoto in Costa Garganica Foggia 14 marzo 2025

Un terremoto di magnitudo ML 4.6 si è verificato il 14 marzo 2025 alle ore 20:37 (ora italiana) nella zona… Read More

3 settimane fa