In data 10 Settembre 2017 la regione Toscana è stata interessata da un fronte perturbato che ha dato luogo ad abbondanti precipitazioni sui settori centro settentrionali, in particolare: il Livornese, il Pisano, la Lucchesia e il Pistoiese, come evidenziato dalla figura grafica sottostante.
La figura 1 ci mostra la previsione del quantitativo pluviometrico possibile in 6 ore, tra le ore 6 e le ore 12 UTC, vale a dire tra le ore 8 e le ore 14 locali di domenica 10 settembre: questa previsione proviene dalla corsa del modello del 9 settembre, alle ore 12 UTC (le ore 14 locali).
Quest’altra immagine proviene da un altro modello meteorologico che ci mostra gli accumuli totali probabili alle ore 20.00 di Domenica 10 Settembre 2017: questa previsione proviene dalla corsa del modello del 9 settembre 2017.
Nella Realtà il temporale ha anticipato i tempi di circa 6 ore e si è sviluppato nelle ore notturne in particolare tra le ore 2 e le 4 di notte, facendo registrare abbondanti precipitazioni 247.8mm. Il sistema è stato di tipo auto-rigenerante che ha dato luogo ad una alluvione lampo, (flash flood).
Questi particolari sistemi temporaleschi riversano grosse quantità di pioggia in un periodo di tempo limitato, di solito non superiore alle 5 ore, e su un area ristretta. La caratteristica di rigenerante è perchè al contrario del classico temporale che tende ad esaurirsi in tempi minori, questo subisce una continua alimentazione che continua ad alimentarlo, creando così i presupposti per avere precipitazioni continue e a carattere di Nubifragio.
[Continua nella pagina successiva]
Pagine: 1 2
Alta pressione in fase di consolidamento sull’Italia e, tra giovedì 3 e sabato 5 aprile, garantirà condizioni prevalentemente stabili su… Read More
L'ultimo giorno di marzo e l'inizio di aprile si preannunciano all'insegna di un tempo molto variabile e instabile. Una nuova… Read More
Gli ultimi giorni della settimana saranno caratterizzati da condizioni meteorologiche instabili, in particolare sulle regioni del Centro-Sud, a causa di… Read More
Il 29 marzo 2025 un’affascinante eclissi solare parziale sarà visibile anche dall'Italia, offrendo agli appassionati di astronomia e ai curiosi… Read More
L’ultima settimana di marzo si preannuncia all’insegna della dinamicità meteorologica, con nuove perturbazioni in arrivo e un contesto climatico complessivamente… Read More
L'allerta meteo arancione diramata dalla Protezione Civile per la Toscana ha portato numerosi comuni a prendere la decisione di chiudere… Read More