I termini “tornado” e “tromba d’aria” sono sinonimi. Purtroppo, negli ultimi anni, specie in ambito giornalistico, il termine tromba d’aria è stato spesso usato a sproposito associandolo ad ogni evento di vento intenso o a raffiche di downburst in uscita da temporali.
Ricordiamo che il tornado è una colonna d’aria in forte rotazione, a contatto col terreno, dal diametro che varia da qualche metro a qualche km (In Italia, in effetti, non sono mai stati registrati tornado con un diametro superiore a qualche centinaio di metri).
Altra confusione è stata generata dal fatto che, in alcuni articoli scientifici molto datati e in qualche dizionario, si cita la distinzione secondo la quale una tromba sia una sorta di tornado meno intenso e piccolo.
Questo è errato per alcune semplici ragioni: l’intensità dei tornado è valutata sulla base della scala Fujita, esistono tornado con piccoli diametri (rope tornado) con velocità dei venti elevate, così come tornado piuttosto larghi ma poco intensi; è chiaro dunque come una distinzione di questo tipo non porti ad alcun chiarimento.
Le uniche distinzioni sono tra tromba d’aria (o tornado che dir si voglia) mesociclonica e tromba d’aria non mesociclonica.
Ognuno di questi – che sia piccolo, esteso, duraturo o no – è valutato in base alla scala Fujita che ne stima l’intensità dei venti. I tornado mesociclonici, in genere i più intensi, sono quelli originati sotto al mesociclone (la corrente ascendente e rotante) di una supercella.
Gli altri tornado, chiamati landspouts si formano a partire da un qualunque cumulonembo o cumulo congesto.
I landspouts sono generalmente più deboli e non superano il grado F2 della scala Fujita; Le trombe marine che raggiungono la costa vengono inoltre classificate come tornado.
Nel nostro lavoro, la classificazione avviene utilizzando la scala Fujita (F) applicata all’analisi dei danni tramite immagini e video, si può dunque considerare una stima non certa al 100%.
Dal 2014, in Italia, sono solamente 5 i tornado a cui è stata proposta una classificazione, sulla base di una precisa applicazione della scala Enhanced Fujita (EF), realizzata da Meteo in Veneto, dall’ingegnere Davide Rosa, Marco Rabito, Alberto Gobbi e altri.
I quali sono precisamente: Dolo (08/07/2015 – EF3), Morgano (14/08/2015 – EF2), Campagnola Cremasca (06/06/2017 – EF2), Leno (06/06/2017 – EF1), Leno (06/06/2017 – EF1).
Questo post è stato modificato il 26 Dicembre 2023 11:22
L’alta pressione che ha caratterizzato le ultime settimane sta gradualmente cedendo nel Mediterraneo, portando a un aumento della nuvolosità e… Read More
La situazione meteorologica attuale è caratterizzata dalla presenza di un’ampia area di alta pressione che domina il nostro continente. Il… Read More
La prima decade di novembre prosegue all'insegna della stabilità atmosferica. Un’alta pressione ben consolidata interessa gran parte del continente europeo,… Read More
Per il ponte di Ognissanti, le previsioni meteo indicano una fase di calma meteorologica grazie alla presenza di un’alta pressione… Read More
È iniziata sull’Italia una fase di tempo stabile, dominata dall'alta pressione, che potrebbe accompagnarci per tutta la settimana, prolungandosi fino… Read More
Il Centro Funzionale Regionale ha emesso un'allerta meteo di livello arancione per alcuni settori della Toscana, valida fino alle 23:59… Read More