Meteo Storia

Report Tornado in Italia dal 2014-2019

Tornado (alcune precisazioni)

I termini “tornado” e “tromba d’aria” sono sinonimi. Purtroppo, negli ultimi anni, specie in ambito giornalistico, il termine tromba d’aria è stato spesso usato a sproposito associandolo ad ogni evento di vento intenso o a raffiche di downburst in uscita da temporali.

Ricordiamo che il tornado è una colonna d’aria in forte rotazione, a contatto col terreno, dal diametro che varia da qualche metro a qualche km (In Italia, in effetti, non sono mai stati registrati tornado con un diametro superiore a qualche centinaio di metri).

tornado mesociclonico di grado ef2 fotografato da Alessandro Piazza, co-autore dell’articolo, il 6 giugno 2017 da Casale Cremasco, il tornado è uno dei 5 tornado classificati utilizzando la scala EF in Italia; bibliografia

Altra confusione è stata generata dal fatto che, in alcuni articoli scientifici molto datati e in qualche dizionario, si cita la distinzione secondo la quale una tromba sia una sorta di tornado meno intenso e piccolo.

Questo è errato per alcune semplici ragioni: l’intensità dei tornado è valutata sulla base della scala Fujita, esistono tornado con piccoli diametri (rope tornado) con velocità dei venti elevate, così come tornado piuttosto larghi ma poco intensi; è chiaro dunque come una distinzione di questo tipo non porti ad alcun chiarimento.

Le uniche distinzioni sono tra tromba d’aria (o tornado che dir si voglia) mesociclonica e tromba d’aria non mesociclonica.

Ognuno di questi – che sia piccolo, esteso, duraturo o no – è valutato in base alla scala Fujita che ne stima l’intensità dei venti. I tornado mesociclonici, in genere i più intensi, sono quelli originati sotto al mesociclone (la corrente ascendente e rotante) di una supercella.

Gli altri tornado, chiamati landspouts si formano a partire da un qualunque cumulonembo o cumulo congesto.

I landspouts sono generalmente più deboli e non superano il grado F2 della scala Fujita; Le trombe marine che raggiungono la costa vengono inoltre classificate come tornado.

Nel nostro lavoro, la classificazione avviene utilizzando la scala Fujita (F) applicata all’analisi dei danni tramite immagini e video, si può dunque considerare una stima non certa al 100%.

Dal 2014, in Italia, sono solamente 5 i tornado a cui è stata proposta una classificazione, sulla base di una precisa applicazione della scala Enhanced Fujita (EF), realizzata da Meteo in Veneto, dall’ingegnere Davide Rosa, Marco Rabito, Alberto Gobbi e altri.

I quali sono precisamente: Dolo (08/07/2015 – EF3), Morgano (14/08/2015 – EF2), Campagnola Cremasca (06/06/2017 – EF2), Leno (06/06/2017 – EF1), Leno (06/06/2017 – EF1).


  • Introduzione Pagina 1
  • Precisazioni sui Tornado Pagina 2
  • Tornado tra il 2014 e il 2019 Pagina 3
  • Tornado e Cambiamento Climatico Pagina 4
  • Quality Check Pagina 5

Questo post è stato modificato il 26 Dicembre 2023 11:22

Pagine: 1 2 3 4 5

Post Recenti

Allerta Meteo Arancione per Rischio Idrogeologico in Toscana – Sabato 22 Marzo

La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di livello arancione per rischio idrogeologico, valida sabato 22 marzo, dalle ore 7:00… Read More

2 settimane fa

Venerdì 4 Aprile si parla di EVENTI METEO ESTREMI a Cascina

EVENTI METEO ESTREMI: CONOSCERE PER PREVENIRE 📅 Venerdì 4 Aprile 2025 – 🕟 Ore 21:00📍 Biblioteca Comunale "Peppino Impastato", Viale… Read More

2 settimane fa

Terremoto in Basilicata: Epicentro in provincia di Potenza

Un terremoto di magnitudo ML 4.2 è stato registrato oggi, 18 marzo 2025, alle 10:01:25 (ora italiana) nella zona di… Read More

2 settimane fa

Meteo Italia: freddo invernale in arrivo, temperature in forte calo e rischio gelate

Un fronte freddo proveniente dal Nord Europa è in arrivo sull’Italia, portando una breve ma intensa fase di maltempo invernale… Read More

2 settimane fa

Alluvione del 14 Marzo 2025 in Toscana: un Evento che si ripete dopo solo 18 mesi

La Toscana è stata nuovamente colpita da un'alluvione eccezionale, la sesta in soli 18 mesi. Il 14 marzo 2025, precipitazioni… Read More

3 settimane fa

Terremoto in Costa Garganica Foggia 14 marzo 2025

Un terremoto di magnitudo ML 4.6 si è verificato il 14 marzo 2025 alle ore 20:37 (ora italiana) nella zona… Read More

3 settimane fa