Una serie di dati di soli 6 anni non ci può dire nulla sulla tendenza del numero dei tornado in futuro.
Abbiamo perciò esteso il lavoro ad una serie temporale di 20 anni che va dal 2000 al 2019.
Per non incorrere in una sproporzione esagerata tra tornado rilevati prima del 2014 e quelli successivi (col metodo delle segnalazioni via social) il lavoro si limita solo ai tornado intensi, F2 o superiori.
Quello che si trova è una tendenza all’aumento. Ciò è in accordo con alcuni studi recenti che ci dicono che il cambiamento climatico in corso porterebbe ad una variazione di due parametri importanti nella genesi di tornado intensi: il wind shear e il CAPE.
Sebbene il wind shear (la variazione di intensità del vento con l’aumentare di quota) è atteso in leggera diminuzione, questo è previsto essere ampiamente compensato dall’aumento di CAPE causato dal riscaldamento della Terra dovuto all’immissione di gas serra.
Purtroppo 20 anni di serie sono comunque pochi per individuare un trend significativo e certo, considerando anche la differenza di metodi usati nella ricostruzione della serie.
Ovviamente utilizzando solo gli eventi più intensi e che hanno causato più danni, gli errori di metodo vengono limati, ma non si può escludere che rimangano significativi. Il grafico è dunque da leggere con le dovute attenzioni.
Questo post è stato modificato il 26 Dicembre 2023 11:22
Un incendio boschivo è divampato nella giornata di Giovedì 6 Marzo 2025 nelle aree collinari sopra Laces, in Alto Adige,… Read More
Il 5 marzo 2015, la Toscana fu colpita da una violentissima tempesta di vento, causando danni ingenti e lasciando un… Read More
L’Italia si appresta a vivere una fase meteorologica dominata dall’anticiclone, che garantirà condizioni di stabilità atmosferica e temperature in progressivo… Read More
Le aree iberiche stanno affrontando una nuova e intensa ondata di maltempo che, nella giornata di ieri, 3 marzo 2025,… Read More
L’inverno meteorologico 2024-2025 a Cascina (Pisa), registrato dalla nostra stazione di rilevamento, ha mostrato un andamento piuttosto dinamico, caratterizzato da… Read More
1° marzo, prende ufficialmente il via la primavera meteorologica, una stagione che durerà fino al 31 maggio. È importante non… Read More