Mentre sembra già chiaro che i mesi di minimo sono quelli più freddi (e durante i quali il mare è più freddo), con solo sei fenomeni registrati tra dicembre e febbraio, a causa del minor numero di temporali che si formano in quel periodo; i temporali invernali in genere sono confinati alle zone in prossimità del mare e mediamente hanno a disposizione molta meno energia rispetto ai temporali che si formano nel resto dell’anno.
Importante notare che in questi quattro anni, tra dicembre e marzo, è stato registrato solo un evento mesociclonico.
A livello statistico quattro anni di dati e 104 eventi in archivio non sono abbastanza per calcolare una media attendibile e fare analisi più approfondite. Possiamo, per ora, solo ipotizzare che il numero medio dei tornado che ogni anno si verificano sul suolo italiano andrà a situarsi in un range di 20/40 eventi.
Bisogna poi considerare che se per il centro e nord Italia è probabile che il numero degli eventi registrati sia piuttosto preciso ed al più leggermente sottostimato, in alcune zone del sud e specialmente delle isole, i dati sono incompleti a causa dalla maggiore estensione delle zone disabitate e della maggiore difficoltà nel reperire notizie.
Si possono inoltre abbozzare alcuni confronti con gli eventi americani.
Secondo i dati NOAA per gli USA, dal 1950 al 2014, sono stati circa 58’000 i tornado ed il 25% di questi è stato classificato con un grado pari o superiore all’EF2 della scala Fujita.
Facendo un paragone con i nostri dati a disposizione, scopriamo che solo 8 eventi su 104 hanno raggiunto o superato il grado EF2, meno dell’ 8%.
Ora, premesso che questo dato debba essere utilizzato in modo indicativo, poiché affetto da un errore molto elevato, (serve infatti una serie storica ed un numero di eventi molto molto maggiore) è piuttosto probabile che il dato si mantenga ben al di sotto del 25% registrato in USA, soprattutto considerando il fatto che gli eventuali tornado mancanti nel nostro archivio (poichè non ci sono state segnalazioni o avvistamenti) sono molto probabilmente di bassa intensità.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Questo post è stato modificato il 26 Dicembre 2023 11:28
Pagine: 1 2
La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di livello arancione per rischio idrogeologico, valida sabato 22 marzo, dalle ore 7:00… Read More
EVENTI METEO ESTREMI: CONOSCERE PER PREVENIRE 📅 Venerdì 4 Aprile 2025 – 🕟 Ore 21:00📍 Biblioteca Comunale "Peppino Impastato", Viale… Read More
Un terremoto di magnitudo ML 4.2 è stato registrato oggi, 18 marzo 2025, alle 10:01:25 (ora italiana) nella zona di… Read More
Un fronte freddo proveniente dal Nord Europa è in arrivo sull’Italia, portando una breve ma intensa fase di maltempo invernale… Read More
La Toscana è stata nuovamente colpita da un'alluvione eccezionale, la sesta in soli 18 mesi. Il 14 marzo 2025, precipitazioni… Read More
Un terremoto di magnitudo ML 4.6 si è verificato il 14 marzo 2025 alle ore 20:37 (ora italiana) nella zona… Read More