Sono passati oltre quattro anni dall’inizio del progetto “Tornado In Italia” e da allora il nostro archivio conta ben 104 eventi distinti.
Prima di fornire alcuni dati e un resoconto sui tornado avvenuti sul suolo italiano da inizio 2014 a fine
2017, ecco alcuni paragrafi utili per comprendere al meglio i dati.
I tornado registrati negli anni risultano:
Questo lavoro è stato possibile grazie alle numerose segnalazioni che sono arrivate sulle pagine Facebook “Tornado in Italia” e “Rete Meteo Amatori”, ognuna delle quali è stata verificata in modo da confermare o smentire l’evento.
In questi quattro anni l’evento più significativo è stato il tornado F3 che l’8 luglio 2015 ha colpito Pianiga, Dolo e Mira in Veneto. (Vedi)
Quest’anno abbiamo registrato diversi eventi meteorologicamente interessanti, sebbene, per fortuna, nessuno violento come l’evento sopracitato, possiamo ricordare: i 3 tornado del 6 giugno formatisi in Lombardia a distanza di poche decine di minuti, il wedge tornado di Borgo Hermada (probabile F2) e il primo tornado registrato dalla nostra rete, formatosi su un lago, il Lago Miseno (NA), il 6 ottobre. La tromba marina in questione ha fatto landfall nei pressi di Bacoli percorrendo quasi 3km sulla terraferma senza apportare danni significativi.
Data | Località | Regione | Tipologia | Intensità |
21/01/17 | Torre degli Ulivi | Sardegna | Landspout | F0 |
27/04/17 | Cologna | Veneto | Mesociclonico | F1 |
19/05/17 | Montalto Dora | Piemonte | Landspout | F0 |
06/06/17 | Campagnola Cremasca | Lombardia | Mesociclonico | F2 |
06/06/17 | Leno | Lombardia | Mesociclonico | F2 |
06/06/17 | Leno (fraz. Squadretto) | Lombardia | Mesociclonico | F1 |
06/06/17 | Matera | Basilicata | Landspout | F0 |
28/06/17 | Mortara | Lombardia | Mesociclonico | F0 |
28/06/17 | Genova | Liguria | Landspout | F0 |
02/07/17 | Castellabbate | Campania | Landspout | F0 |
11/07/17 | San Secondo Parmense | Emilia Romagna | Landspout | F0 |
12/07/17 | Levanto | Liguria | Landspout | F0 |
16/07/17 | Santa Margherita di Savoia | Puglia | Landspout | F0 |
04/09/17 | Porto Torres | Sardegna | Landspout | F0 |
08/09/17 | Praia a Mare | Campania | Landspout | F0 |
06/10/17 | Bacoli (lago Miseno) | Campania | Landspout | F0 |
03/11/17 | Ostia | Lazio | Landspout | F0 |
05/11/17 | Borgo Hermada | Lazio | Mesociclonico | F2 |
01/12/17 | Sanremo | Liguria | Landspout | F0 |
05/12/17 | Bari | Puglia | Landspout | F0 |
Nonostante questo archivio sia il riassunto di soli quattro anni di lavoro, si possono incominciare a fare alcune considerazioni.
Regione | Eventi Totali |
Veneto | 15 |
Puglia | 11 |
Liguria | 12 |
Sicilia | 9 |
Toscana | 8 |
Campania | 10 |
Lazio | 8 |
Lombardia | 9 |
Friuli | 5 |
Calabria | 6 |
Marche | 3 |
Emilia Romagna | 3 |
Piemonte | 2 |
Basilicata | 1 |
Abruzzo | 1 |
Sardegna | 2 |
Mese | N. Eventi |
Gennaio | 1 |
Febbraio | 2 |
Marzo | 3 |
Aprile | 10 |
Maggio | 10 |
Giugno | 12 |
Luglio | 14 |
Agosto | 15 |
Settembre | 20 |
Ottobre | 6 |
Novembre | 8 |
Dicembre | 3 |
Innanzitutto da questi “pochi” dati, il Veneto, risulta essere la regione più colpita. Certamente, con una serie più lunga il dato può essere ridimensionato, ma ciò che è importante notare è che 10 dei 15 tornado siano mesociclonici.
Un fatto quasi sorprendente se si considera che in questi quattro anni sono stati registrati solo altri 16 tornado mesociclonici nel resto dell’Italia, per un totale di 26 tornado mesociclonici e 84 non mesociclonici.
Per quanto riguarda il periodo dell’anno più interessato, incomincia a delinearsi un picco che sembra comprendere i mesi a cavallo tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno.
CONTINUA NELLA PAGINA SEGUENTE →
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Questo post è stato modificato il 26 Dicembre 2023 11:28
Pagine: 1 2
Alta pressione in fase di consolidamento sull’Italia e, tra giovedì 3 e sabato 5 aprile, garantirà condizioni prevalentemente stabili su… Read More
L'ultimo giorno di marzo e l'inizio di aprile si preannunciano all'insegna di un tempo molto variabile e instabile. Una nuova… Read More
Gli ultimi giorni della settimana saranno caratterizzati da condizioni meteorologiche instabili, in particolare sulle regioni del Centro-Sud, a causa di… Read More
Il 29 marzo 2025 un’affascinante eclissi solare parziale sarà visibile anche dall'Italia, offrendo agli appassionati di astronomia e ai curiosi… Read More
L’ultima settimana di marzo si preannuncia all’insegna della dinamicità meteorologica, con nuove perturbazioni in arrivo e un contesto climatico complessivamente… Read More
L'allerta meteo arancione diramata dalla Protezione Civile per la Toscana ha portato numerosi comuni a prendere la decisione di chiudere… Read More