Come si formano?
Nella giornata tipo che ci siamo immaginati, la radiazione solare ha riscaldato per tutta la mattinata il suolo, da esso si sono distaccate “bolle di aria calda” che tendono a salire verso l’altro incontrando pressioni via via minori. Generalmente questo processo avviene tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio.
Lungo i rilievi montuosi, l ’ascesa dell’aria calda è favorita dal pendio della montagna, che si comporta come un perfetto scarico verso l’alto, per le termiche, le quali riescono con maggiore facilità, rispetto alla pianura, a superare lo strato stabile in quota che caratterizza le giornate di alta pressione.
Le bolle di aria calda durante l’ascesa tendono a crescere rapidamente di diametro, perché incontrano pressioni via via minori. Il processo di espanzione porta la stessa massa d’aria ascendente a raffreddarsi, (regola del raffreddamento adiabatico secco. Ossia 1° C ogni circa 100m). Questo processo continua a perdurare finchè la temperatura della massa d’aria ascendente non avrà raggiunto un valore maggiore dell’aria circostante.
Il solo calore però non basta a far scattare la scintilla del temporale. Un fattore chiave necessario allo sviluppo della nube temporalesca è l’ascesa di aria calda abbastanza umida. Infatti il vapore acqueo contribuisce in primis alla formazione delle innumerevoli goccioline che compongono queste strutture, e poi forniscono una ulteriore carburante per lo sviluppo del cumulonembo sino alla classica quota di 10.000/12.000m. Ciò è dovuto al processo di condensazione, il quale libera calore andando a scaldare la nube che continua a crescere.
Una volta sviluppato, il temporale non ha l’adeguato sostegno per prolungare la sua attività nel tempo e quindi esaurirà velocemente il suo ciclo di vita, lasciando un’atmosfera di nuovo calma, leggermente più fresca e più umida.
I temporali di calore sono quindi molto insidiosi per coloro che si trovano in prossimità di rilievi o su di essi. Ma non pregiudica che possano svilupparsi anche in piena pianura se le condizioni lo consentono, e tendenzialmente avvengono durante le ore serali o notturne.