Terremoto in Grecia elevata attività sismica a Santorini. Paura per il Kolumbo

Terremoto in Grecia elevata attività sismica a Santorini. Paura per il Kolumbo

Negli ultimi giorni, l’isola greca di Santorini è stata colpita da un’intensa attività sismica, con oltre 200 scosse registrate dal 1° febbraio 2025. Le magnitudo hanno raggiunto fino a 5.0, causando preoccupazione tra residenti e turisti.

Evacuazioni e misure preventive

A causa dell’aumento dell’attività sismica, circa 6.000 persone hanno lasciato Santorini nelle ultime 48 ore. Le autorità hanno organizzato traghetti e voli aggiuntivi per facilitare l’evacuazione verso la terraferma.

Per garantire la sicurezza della popolazione, l’E.P.P.O. (Earthquake Planning and Protection Organization) ha inoltre raccomandato ai residenti delle Cicladi di predisporre piani di emergenza familiari, tenere a portata di mano kit di primo soccorso e torce elettriche, e informarsi costantemente attraverso canali ufficiali.

Le autorità locali stanno effettuando verifiche strutturali su edifici pubblici e infrastrutture critiche, mentre squadre di protezione civile sono operative per monitorare eventuali danni e fornire assistenza immediata. Nel frattempo, è stato intensificato il monitoraggio sismico della regione per valutare l’evoluzione dell’attività tellurica e adottare eventuali misure aggiuntive.

Da domenica 2 febbraio sono state allestite in luoghi elevati rispetto al livello del mare delle strutture per accogliere gli sfollati.

Cause dell’attività sismica a Santorini

Secondo l’Istituto Geodinamico dell’Osservatorio di Atene, l’epicentro delle scosse si trova nei pressi dell’isolotto di Anydros, a nord di Santorini. Le scosse sono attribuite alla subduzione tra la placca africana e quella eurasiatica, una dinamica geologica che rende l’area particolarmente soggetta a terremoti.

Rassicurazioni degli esperti

Gli esperti sottolineano che l’attuale attività sismica è di origine tettonica e non è collegata al vulcano sottomarino Kolumbo, situato vicino a Santorini. Il presidente dell’Organizzazione per la Pianificazione e la Protezione dai Terremoti (Oasp), Efthymios Lekkas, ha dichiarato che uno scenario con terremoti di magnitudo 6 o superiore è improbabile. Tuttavia, la popolazione è invitata a mantenere la calma e a seguire le indicazioni delle autorità.

Resta Sempre Aggiornato sul Meteo e non solo!

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *