I tornado mesociclonici, che si formano sotto alla base di una supercella, sono quelli potenzialmente più intensi e devastanti (I tornado non mesociclonici, infatti, al massimo raggiugono il grado F2 della scala Fujita).
Si formano, in genere, a partire da un mesociclone “maturo” o in decadimento, prossimo all’occlusione.
Un mesociclone occluso è un mesociclone il cui l’RFD – la corrente discendente più secca che scende a sud ovest del meso – ha completamente avvolto la circolazione caldo-umida, interrompendo dunque l’inflow che lo alimenta.
Si pensa che l’RFD abbia un ruolo fondamentale nella formazione di un tornado mesociclonico, infatti, l’otflow di RFD spostandosi e invadendo la zona dell’inflow, genera un’area con rotazione su un asse orizzontale che viene raddrizzato e “assorbito” dal mesociclone con un aumento di probabilità di formazione di un tornado.
Questa azione dell’RFD causa quindi un aumento di vorticità nei bassi strati sotto al mesociclone.
Al radar si ha la formazione del caratteristico “eco ad uncino” proprio quando l’rfd incomincia ad essere risucchiato nel meso avvolgendosi intorno all’inflow (IMPORTANTE: l’eco ad uncino non si forma a causa del tornado, ma per il motivo appena spiegato, cosa che in alcuni casi può portare alla formazione del tornado).
Quando avviene l’occlusione, si può notare la formazione della”clear slot”, una zona di cielo più chiara, sintomo dell’intrusione dei venti secchi di RFD (ben visibile nella foto allegata).
Le caratteristiche fondamentali per la formazione di una supercella in grado di sviluppare un tornado sono:
Per domande e info scrivete pure nei commenti ↓
Scopri quanti Tornado hanno interessato il nostro paese negli ultimi anni → Vedi qui
Questo post è stato modificato il 26 Aprile 2019 14:05
Pagine: 1 2
La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di livello arancione per rischio idrogeologico, valida sabato 22 marzo, dalle ore 7:00… Read More
EVENTI METEO ESTREMI: CONOSCERE PER PREVENIRE 📅 Venerdì 4 Aprile 2025 – 🕟 Ore 21:00📍 Biblioteca Comunale "Peppino Impastato", Viale… Read More
Un terremoto di magnitudo ML 4.2 è stato registrato oggi, 18 marzo 2025, alle 10:01:25 (ora italiana) nella zona di… Read More
Un fronte freddo proveniente dal Nord Europa è in arrivo sull’Italia, portando una breve ma intensa fase di maltempo invernale… Read More
La Toscana è stata nuovamente colpita da un'alluvione eccezionale, la sesta in soli 18 mesi. Il 14 marzo 2025, precipitazioni… Read More
Un terremoto di magnitudo ML 4.6 si è verificato il 14 marzo 2025 alle ore 20:37 (ora italiana) nella zona… Read More