In questo articolo andiamo ad analizzare il Tornado Mesociclonico, ovvero quelli che si formano sotto il mesociclone di una supercella.
Come tutti voi che ci seguite sapete, tornado e tromba d’aria sono esattamente lo stesso fenomeno; non avrebbe infatti senso utilizzare il termine “trombe d’aria” per eventi piccoli, poco intensi e di breve durata, e “tornado” per riferirsi ad eventi intensi, duraturi e di grosse dimensioni.
Questo per svariati motivi: innanzitutto possono esserci tornado di piccole dimensioni ma intensi o viceversa.
Inoltre un tornado, durante la sua vita, ha una intensità molto variabile che può anche toccare tutti I gradi della scala Fujita.
Infine, appunto, l’intensità viene stimata proprio grazie alla scala Fujita, che è stata inventata per questo!
Inoltre è sbagliatissimo – come purtroppo fanno molti giornalisti – attribuire il termine tromba d’aria ad ogni minima raffica di vento. No, una tromba d’aria o tornado che dir si voglia, è una colonna d’aria in forte rotazione, osservabile come una nube ad imbuto, attaccata al comulonembo, che si protende verso il suolo.
Se il vortice non tocca il suolo parliamo di “funnel cloud”, quando invece tocca il suolo (tornado), nel punto in cui questo avviene, dovremmo vedere una “nube rotante” di detriti (polvere, etc…) innalzati dal vortice, chiamata “debris cloud”.
Essa, a differenza del cono del tornado – formato per condensazione, è composta, appunto, da tutti i detriti che il vortice riesce a raccogliere e portare con sè durante il suo percorso.
CONTINUA A PAGINA SEGUENTE…
Questo post è stato modificato il 26 Aprile 2019 14:05
Pagine: 1 2
Allerta Meteo in Piemonte: attese condizioni fortemente perturbate con criticità elevate sul territorio regionale. 🌧️ Allerta Rossa per rischio idrogeologico… Read More
La Protezione Civile della Toscana ha emesso una Allerta Meteo Arancione per vento forte e mareggiate nella giornata di giovedì… Read More
Una nuova perturbazione colpirà l’Italia tra mercoledì 16 e giovedì 17 aprile, portando un deciso peggioramento delle condizioni meteo su… Read More
Sabato 12 aprile 2025, alle ore 20:58 locali, in varie parti d'Italia è stato segnalato l'avvistamento di un bolide nei… Read More
Il temporaneo rinforzo dell’alta pressione sull’Italia garantisce una breve fase di stabilità meteorologica, destinata a durare fino alla giornata di… Read More
Perché il cielo è azzurro? La risposta si trova in un affascinante fenomeno fisico noto come diffusione di Rayleigh. Questo… Read More