Categorie: Curiosità

Come funziona il rilevamento delle scariche elettriche in Italia?

I fulmini e le onde radio

Le scariche generate da un temporale producono impulsi a radiofrequenza, la cui intensità diminuisce con l’aumentare della frequenza.

Tali onde si propagano lungo tutta la superficie terrestre e in ogni secondo possiamo calcolare sulla Terra circa 100 scariche elettriche. Tali scariche variano e coprono un’ampia gamma di frequenze.

Si calcola che solo una bassa quantità di energia del fulmine, intorno al 10 %, sia irradiata sotto forma di onde radio, mentre la restante parte si disperde per lo più in energia termica.

Sul fatto di come il fulmine possa generare queste onde radio basta rifarsi ad alcuni semplici concetti di fisica:

Una carica elettrica è circondata da un campo elettrico, ma se la carica è in moto essa produce una corrente ed un campo magnetico la cui intensità dipende dalla velocità della carica. Un’onda elettromagnetica non è altro che l’insieme di un campo elettrico e magnetico in fase tra loro.

Rilevamento dei fulmini in Italia

Diversi enti ed aziende private si occupano di fornire i mezzi ed i sistemi per il rilevamento dei fulmini. In Italia vogliamo citare il CESI (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano) che rileva le scariche mediante un sistema di ricerca denominato SIRF (Sistema Italiano Rilevamento Fulmini).

Nel 1994 CESI ha realizzato una rete di sensori di fulmine, denominato appunto SIRF, che ad oggi possiede una lunga esperienza nella conduzione dei sistemi di rilevamento e nell’analisi dei dati.

SIRF è una rete a livello nazionale, unica in Italia, per la rilevazione in tempo reale e per la localizzazione spaziale delle scariche di fulmine sviluppatesi tra nubi e suolo.

Gli elementi fondamentali di questo sistema sono i sensori, le reti di trasmissione dati e il centro operativo. I dati vengono rilevati ed immagazzinati in un archivio centrale sito presso il centro operativo di SIRF, che a sua volta trasmette i dati a chi ne faccia richiesta.

CONTINUA NELLA PAGINA SEGUENTE->>

Pagine: 1 2

Tags: italiaspagna

Post Recenti

Allerta Meteo Piemonte: Rossa per Rischio Idrogeologico e Arancione per Esondazioni e Valanghe

Allerta Meteo in Piemonte: attese condizioni fortemente perturbate con criticità elevate sul territorio regionale. 🌧️ Allerta Rossa per rischio idrogeologico… Read More

3 giorni fa

Allerta Meteo Toscana: Vento Forte, Mareggiate e Temporali – Giovedì 17 Aprile 2025

La Protezione Civile della Toscana ha emesso una Allerta Meteo Arancione per vento forte e mareggiate nella giornata di giovedì… Read More

3 giorni fa

Previsioni Meteo Italia: Forte Maltempo in Arrivo con Piogge Intense e Neve sulle Alpi

Una nuova perturbazione colpirà l’Italia tra mercoledì 16 e giovedì 17 aprile, portando un deciso peggioramento delle condizioni meteo su… Read More

4 giorni fa

Avvistato Bolide Verde nei Cieli del Pisano: Spettacolare Evento la Sera di Sabato 12 Aprile

Sabato 12 aprile 2025, alle ore 20:58 locali, in varie parti d'Italia è stato segnalato l'avvistamento di un bolide nei… Read More

6 giorni fa

Meteo Italia: Weekend dal sapore estivo, ma in arrivo nuove perturbazioni

Il temporaneo rinforzo dell’alta pressione sull’Italia garantisce una breve fase di stabilità meteorologica, destinata a durare fino alla giornata di… Read More

1 settimana fa

La Diffusione di Rayleigh: Perché il Cielo è Azzurro?

Perché il cielo è azzurro? La risposta si trova in un affascinante fenomeno fisico noto come diffusione di Rayleigh. Questo… Read More

1 settimana fa