Spesso, troppo spesso, parliamo frettolosamente degli eventi sismici senza conoscerne le cause, la natura e quanto altro di fondamento scientifico.
Spesso, troppo spesso, ci affidiamo alle sorti di qualche testata giornalistica o di qualche noto programma televisivo dando per veritiera qualsiasi informazione riportata: ed ecco che nascono i vari complottismi sulla “magnitudo inventata”, sui terremoti indotti dall’uomo, sull’origine dei terremoti legata al clima, sui cani e sui gatti che prevedono I terremoti ecc…. Nient’altro che Balle!
penso (e ripeto penso) che lo sappiate tutti quanti, ma forse è giusto rinfrescarvi la memoria aggiungendo magari qualche informazione aggiuntiva:
L’origine dei terremoti è legata allo scivolamento di due grosse porzioni di crosta continentale lungo delle linee di frattura preesistenti denominate “faglie”.
Il forte movimento frizionale di questi due blocchi di crosta genera una altrettanto forte vibrazione che si propaga immediatamente a partire dalla zona di rottura, coincidente con quella di scivolamento principale: il luogo in cui avviene la rottura (ovvero l’immediato rilascio di energia elastica) si chiama ipocentro, la sua proiezione verso l’alto prende invece il nome di epicentro.
Maggiore è la dimensione delle faglie, maggiore sarà la vibrazione indotta e maggiori saranno I danni e la durata dell’evento sismico.
Esistono due scale per rilevare l’intensità degli eventi sismici: la prima, denominata scala Mercalli (dal nome dell’italiano che l’ha ideata) si affida semplicemente ai danni generati dai terremoti e per tanto risulta ad oggi piuttosto approssimativa.
La seconda, che si basa sull’oscillazione prodotta da un sismografo al momento della scossa, è denominata scala Richter (anche in questo caso è il cognome dell’ideatore) ed è quella utilizzata oggi giorno.
Sono necessarie almeno 3 stazioni sismiche per avere un’idea approssimativa sulla localizzazione e sull’intensità dell’evento sismico e tante stazioni sismiche in più per avere una stima più accurata.
Ecco spiegato come mai il primo dato sull’intensità e sulla localizzazione di un terremoto risulta essere spesso inesatto e approssimativo, ma sufficiente per dare un’informazione sull’entità del danno alla Protezione Civile (come avvenuto di recente presso l’isola di Ischia).
È solo per questo motivo che si può passare da un valore iniziale M6,4 a un valore finale M5,9 nelle ore successive come avvenuto per il terremoto di Amatrice: quella del “oltre il magnitudo 6 vengono risarciti i danni” è solamente una bufala!
La prima onda sismica prodotta da un terremoto si chiama “onda P” o onda di compressione. È quasi impercettibile a livello di vibrazione del terreno ma può essere captata come forte rumore entrando spesso nel campo dell’udibile a bassa frequenza (è scambiata spesso per un forte boato legato alla fratturazione della roccia).
Se queste frequenze sono ancora più basse abbiamo a che fare con onde sonore non udibili dal nostro apparato, ma per alcuni animali come ad esempio i cani e i gatti tale nozione è possibile: è per questo motivo che spesso li vediamo scappare! Dunque i cani e i gatti non sono dei veggenti, sono solo cani con organi da cani (sembra un riferimento offensivo, ma non lo è).
A seguire arrivano le “onde S” o onde di taglio. Esse sono onde sismiche non trasmissibili all’interno di un liquido e per questo motivo vengono spesso utilizzate per la ricerca dei liquidi sotterranei, come il petrolio.
Le ultime onde che giungono in superficie, infine, sono appunto le onde superficiali (R+L): quest’ultime rappresentano la maggior parte delle vibrazioni distruttive riscontrabili in superficie considerando che mantengono la massima intensità proprio nell’interfaccia suolo-aria.
CONTINUA A PAGINA SUCCESSIVA –>
Questo post è stato modificato il 26 Dicembre 2023 11:28
Pagine: 1 2
La tempesta Bert, un ciclone caratterizzato da un minimo di pressione prossimo ai 950hPa, ha colpito le Isole Britanniche, causando… Read More
Una nuova perturbazione, caratterizzata dall’arrivo di aria fredda di origine artica, sta attraversando l’Italia, portando neve a bassa quota al… Read More
Previsioni meteo: attenzione alle mareggiate e ai venti intensi su Liguria e Toscana Nelle prossime ore è previsto un sensibile… Read More
Un fronte freddo sta attraversando l’Italia, portando un temporaneo ma sensibile calo delle temperature e un rinforzo dei venti settentrionali.… Read More
Una nuova perturbazione, il fronte freddo, raggiungerà le Alpi nella notte per poi attraversare l’Italia da nord a sud tra… Read More
Mercoledì 13 novembre, il quadro meteorologico italiano vedrà un trasferimento delle piogge e dei rovesci verso le regioni meridionali peninsulari.… Read More